giovedì 29 maggio 2014

Auto volanti e auto che guidano da sole: ecco la tecnologia che cambierà il mercato dell'auto


Auto volanti, auto che guidano da sole, auto che evitano incidenti. 
Fino a qualche anno fa eravamo abituati a vedere queste immagine nei film di fantascienza.
Oggi, questi progetti sono realtà.
Realtà destinate a cambiare gli scenari del mercato Automotive: dalle assicurazioni, ai produttori auto  al mercato delle riparazioni. 

Gli scettici diranno che si tratta di scenari di fantasia, di progetti che non vedranno mai la luce.
Eppure, quanti di noi avrebbero potuto predire il futuro degli smartphone vedendone uno nel 1973?

Qualche dato da tenere a mente. 
Nel lontano 1973 Ericsson cominciò a sviluppare i primi prototipi di telefonia combinata al computer. Venti anni dopo, nel 1993, la casa svedese iniziava la commercializzazione dei "telefonini intelligenti" chiamandoli per la prima volta smartphone nel 1997 alla presentazione del GS 88 Penelope. Bisognerà però  aspettare il 2006 per trovare sul mercato il Nokia E90 Communicator e il Nokia N95, smartphone più simili a quelli che oggi ci ritroviamo nelle tasche. Ultimo ma non ultimo il 29 Giugno 2007, Steve Jobs presentava al mondo l'iPhone di prima generazione. 
Dieci anni sono stati sufficienti a vedere concretizzata una delle rivoluzioni più imponenti della comunicazione. 

Ecco cosa sta succedendo.

#Google 

Senza volante, pedali, leva del cambio e che si guida da sola: è la rivoluzionaria 'Google car'.  Il colosso di Mountain View ha deciso di sfidare i big dell'industria automobilistica, con un'idea apparentemente fantascientifica. Lo rivela il Financial Times, secondo il quale il colosso del web ha testato 100 prototipi per valutarne tutte le potenzialità e punta a lanciare la Google car sulle strade della California "nei prossimi due anni" con dei progetti pilota. L'obiettivo è realizzare veicoli pratici e confortevoli, ma non di lusso, quindi saranno abbastanza spartani sul fronte comfort. Si tratta di un'auto elettrica a due posti, dotata di sensori per rilevare ostacoli e oggetti fino a 200 metri di distanza, che non ha ancora un nome e in cui il conducente deve solo sedersi e dettare ai comandi la destinazione, muovendosi a una velocita’ non superiore ai 40 chilometri l’ora. "La principale ragione per cui ho progettato questo prototipo - spiega il fondatore di Google, Sergey Brin - è che con la nostra auto lavoriamo meglio che attrezzando veicoli già esistenti".
#Mercedes-Benz: Intelligent Drive                                                                                              Fonte Mercedes-Benz: http://www5.mercedes-benz.com/en/innovation/mercedes-benz-intelligent-drive-driver-assistance-systems-safety-comfort/            
La casa tedesca (di pari passo ad altre come Nissan e Volvo) ha ormai integrato il sistema Intelligent Drive capace di "evitare incidenti o attutirne gli effetti" in numerosi modelli, non solo lusso. Il sistema permette al guidatore di evitare disattenzioni rallentando in prossimità di ostacoli non visti; il volante inoltre aggiusta automaticamente la traiettoria nei casi del classico "colpo di sonno". 
Esempio di Intelligent car by Nissan sulla nuova Nissan Note

Un possibile scenario.
Sono dunque sempre più i dispositivi e le tecnologie capaci di rendere la guida più sicura riducendo il numero degli incidenti. 
Secondo Alain Kornhauser, professore in Operation Research and Financial Engineering a Princeton in un prossimo (ma vicino) futuro, questi dispositivi saranno gli artefici di un cambiamento del mercato Automotive. Ecco cosa prevede il Prof. Kornhauser.

Cosa cambierà per gli OEM's
I costruttori di auto saranno, per assurdo, i meno toccati da questo cambio di paradigma - spiega Kornhauser. Nella fabbricazione dei veicoli le case sono abituate a introdurre nuove tecnologie, il vero cambio sarà nella vendita di servizi aggiuntivi direttamente collegati alla case madre. Un esempio? La vendita diretta di assicurazioni congiuntamente al veicolo. Questo modello è stato introdotto come leva commerciale da BMW e Opel - che già offrono congiuntamente all'auto un pacchetto assicurativo e di service. Grazie alla tecnologia anti-incidente sarà dunque premura dei costruttori offrire assicurazioni "vantaggiose" non solo per migliorare l'offering ma aumentare i profitti.

Cosa cambierà per le Assicurazioni
Le assicurazioni avranno un nuovo alleato dunque, le case costruttrici che fungeranno da commerciale congiuntamente alle concessionarie. Parallelamente però saranno proprio le assicurazioni a trarre i maggiori vantaggi dalle nuove tecnologie. Il risparmio offerto dalle nuove tecnologie è direttamente collegato al numero minore di sinistri che le stesse garantiscono. 
Sul lato vendita dell'RC è plausibile inoltre che, oltre al discussissimo tema degli sconti offerti sulle polizze aventi clausole sulle "carrozzerie convenzionate" (che consigliano al cliente in quale struttura convenzionata poter ricoverare il veicolo in caso di sinistro), si aggiungeranno sconti per chi sarà proprietario di veicoli che abbiano di serie sistemi di sicurezza avanzati. 

Cosa cambierà nel mercato delle riparazioni
In primo luogo - spiega Kornhauser - questo sembra essere il settore che subirà i maggiori danni. Meno incidenti infatti equivalgono a meno riparazioni. Tuttavia le nuove tecnologie non garantiscono una sicurezza pari al 100%. Esisterà sempre l'errore umano - continua Kornhauser - la riduzione più significativa sarà infatti quella dei grandi danni, ma l'effetto sulle piccole sportellate, le manovre disattente non sono evitabili dai sensori. 
Analogamente cambieranno le strutture in cui l'auto viene riparata. Sempre più service, più sostituzioni e meno riparazioni "vecchio stampo". 

Le nuove tecnologie sono dunque destinate ad essere artefici del cambiamento del mercato Automotive. I cambiamenti sono già in atto - conclude Kornhauser - e sono ben più rapidi di quanto si possa pensare. Tuttavia non dobbiamo essere allarmati, ogni cambiamento porta con se una fonte di nuove opportunità per gli addetti di settore; l'importante, come al solito, sarà saperle riconoscere e cogliere.



Auto ammaccata? 
Ricevi un preventivo gratuito su WhatsApp!

Auto ammaccata? Risparmia fino al 70%!

Con preventivo semplice Ballsystem!



1. Fai una foto del danno 
2. Inviala tramite Whatsapp al +39 339 31 55 737
3. Ricevi il preventivo gratuito sul tuo smartphone

Easy, fast, true - Ballsystem!



AutoreSalvatore Thomas Carbè
Digital Company Manager 
Ballsystem srl






martedì 27 maggio 2014

CRESCERE INSIEME E CONDIVIDERE SUCCESSI E' IL MOTIVO DEL NOSTRO LAVORO

STANCO DEI NETWORK CHE PROMETTONO DI FARTI GUADAGNARE E POI TI COSTRINGONO A LAVORARE AI LORO PREZZI? ANCHE NOI. 

PER QUESTA RAGIONE ECCO COSA ABBIAMO CREATO PER LA TUA CARROZZERIA: GUARDA LA PRESENTAZIONE SOTTOSTANTE! 



Esistono numerosi network che cercano di coinvolgere carrozzerie, officine e concessionarie. Noi vogliamo fare di più fornendo soluzioni reali che portino al successo della tua carrozzeria. 
DAI NUOVO VALORE AL TUO BUSINESS INSERENDO IL SISTEMA A FREDDO PER I TUOI CLIENTI!

Scegli Ballsystem Green Partner per entrare in una squadra, la tua squadra.
Formarti per offrire nuove soluzioni ai tuoi clienti è il nostro lavoro, il tuo successo il risultato.


PERCHÉ TI VOGLIAMO CON NOI.

- Per farti conoscere un nuovo sistema vantaggioso per la tua azienda di riparare la
  carrozzeria auto dei tuoi clienti: non dovrai usare vernici risparmiando tempo e soldi!

- Per farti offrire il servizio della riparazione di carrozzeria "a freddo" in esclusiva per la tua  
  zona!

- Per farti entrare nel primo network Italiano per la riparazione a freddo che già presenta
  accordi con numerosi autonoleggi e assicurazioni su tutto il territorio nazionale!


Perché crediamo che le carrozzerie Italiane abbiano un grande futuro!

Perché prima di tutto il nostro è un network dedicato a chi lavora e sa lavorare!

NON SOLO RIPARAZIONE

Unendoti al network Ballsystem Green Partner riceverai insieme alla formazione tecnica ulteriori opportunita' COME: 

-
Supporto Marketing e comunicazione: scopri come lanciare questo nuovo servizio nella 
  tua zona!

- Supporto Digital Marketing: potrai usare gli oltre 170.000 Fan di Ballsystem su Facebook
  per far conoscere la tua azienda (scopri Ballsystem su Facebook a questo indirizzo:
  www.facebook.com/ballsystem) ! 


Formazione continua sui nuovi sistemi di riparazione a freddo!

ENTRA IN UN NETWORK FATTO DI PERSONE e LAVORATORI!


Per maggiori informazioni compila il form qui sotto !